Lontana anni luce da una visione edulcorata della maternità, la pellicola di Marielle Heller è un viaggio attraverso il potere trasformativo dell’istintualità Cosa c’è di bello nell’essere madri? Niente. Niente di bello per la madre, la protagonista di Nightbitch. La madre non ha un nome, è solo la madre, o meglio una madre: fuori forma, la faccia […]
Psicodramma Analitico: un viaggio tra parola, azione e inconscio
Lo Psicodramma Analitico è una forma di terapia individuale che si sviluppa all’interno di un contesto gruppale, attraverso la rappresentazione simbolica di vissuti e processi inconsci. Grazie al “gioco” psicoanalitico, il paziente ha la possibilità di mettere in parola e in azione le proprie esperienze, esplorando in profondità le dinamiche emotive e relazionali. Come si […]
Il pianto di Edipo, il nuovo libro di Emilia De Rosa
E’ uscito il nuovo libro di Emilia De Rosa. Alle soglie del terzo millennio, l’umanità si confronta con le stesse domande esistenziali che affliggevano Edipo Re e i tebani, colpiti dalla peste millenni fa. In un mondo segnato dalla precarietà e dal trauma, Edipo e Antigone, vicini al loro ultimo viaggio, ripercorrono le loro tragiche […]
Giornata mondiale della salute mentale: promuovere il benessere psicologico per tutti
Oggi, 10 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un’occasione fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul benessere psicologico e l’importanza della salute mentale. Lo studio di psicologia Psico Colli Portuensi vuole cogliere questa opportunità per riflettere su come la salute mentale sia una parte integrante del nostro benessere generale, tanto quanto quella fisica. […]
Hikikomori: l’isolamento sociale che colpisce sempre più giovani anche in Italia
Un giovane di Torino ha recentemente condiviso la sua esperienza di isolamento sociale estremo, noto come hikikomori, con La Repubblica, gettando luce su un fenomeno sempre più preoccupante anche in Italia. La sua storia inizia durante la seconda media, quando il trauma per la malattia della nonna lo ha spinto a chiudersi in casa. Inizialmente, […]
Il potere della distruzione: come liberarsi della rabbia attraverso la scrittura
Un interessante rituale che sembra avere un effetto magico sulla gestione della rabbia è emerso da uno studio condotto presso l’Università di Nagoya e pubblicato su Scientific Reports. Secondo questa ricerca, scrivere le proprie emozioni su un foglio di carta e poi stracciarlo una volta finito potrebbe essere un efficace metodo per affrontare la rabbia. […]
Quali condotte sono comprese sotto il termine “autolesionismo”?
Riprendendo la definizione di Armando Favazza, l’autolesionismo è “un comportamento ripetitivo, solitamente non letale per severità né intento, diretto volontariamente a ledere parti del proprio corpo, come avviene in attività quali tagliarsi o bruciarsi” (1989, p. 137). Dunque, non possono essere considerate autolesionistiche in senso stretto le condotte che determinano solo indirettamente danni fisici (abbuffate, anoressia, assunzione […]
Ansia da rendimento scolastico e attacchi di panico. L’esperta:“Episodi già a 9 anni”
“La scuola ha necessità urgente di prepararsi non attraverso l’etica sacrificale ma con la conoscenza approfondita della sofferenza adolescenziale, delle difficoltà di stare in questa società postnarcisistica, nella quale non è vincente la figura autoritaria che decide la quantità dei compiti, la nota, la bocciatura e il voto come etichettamento e limite di una persona”. […]
Disturbi alimentari in adolescenza, quando il comportamento alimentare è un falso problema
di Lucia Maulucci Definiti “disturbi del comportamento alimentare” dai sistemi di classificazione internazionali, in realtà poco hanno fare con la condotta. Il modo di gestire i pasti, il cibo, l’alimentazione in generale, sono solo la punta dell’iceberg di un problema complesso, profondo ed articolato. Ad eccezione dell’infanzia, quando il rifiuto di mangiare è spesso causato […]
Bambini e schermi baby Sitter. Quali conseguenze sullo sviluppo?
“I bambini da zero a due anni non dovrebbero essere mai lasciati davanti a uno schermo di tv, tablet, pc e smartphone. Al massimo un’ora al giorno, invece, è il tempo consigliato per i bambini da due a cinque anni”. È l’appello lanciato nel 2019 dall‘Organizzazione mondiale della sanità: anni di studi e decine di […]